Lo sport svolge un ruolo significativo nei processi di trasformazione sociale perché ha la capacità di valorizzare le potenzialità delle persone che lo praticano ed è un fortissimo elemento di coesione sociale, un aggregatore naturale. Unisce popolazioni che hanno diversa provenienza, appartenenza, contesto sociale di riferimento, ma che parlano e condividono un unico codice, quello sportivo, e si ritrovano attorno ad una passione e un interesse.
Lo sport crea inoltre relazioni nelle comunità per luoghi e territori. Uno spazio, un luogo può diventare un contenitore di idee al servizio della comunità dove si allevano talenti, si coltivano processi multidimensionali di trasformazione, si genera impatto sociale e integrazione attraverso la contaminazione di idee e discipline. È un veicolo capace di sviluppare consapevolezza e impegno sociale.
Ma cosa significa concretizzare l’innovazione sociale nello sport?